Con tal termine si indica la zona ampia fino a qualche
centinaio di chilometri nella quale si individuano i fenomeni che esprimono gli
elementi del paesaggio. A livello tassonomico inferiore si individuano le geofacies,
settori fisionomici omogenei, le cui combinazioni individuano i geosistemi. Il
geosistema è il prodotto delle interconnessioni tra il potenziale ecologico, lo
sfruttamento biologico e l’azione antropica. Il potenziale ecologico
corrisponde ad una combinazione di fattori geomorfologici, climatici ed idrologici,
che rappresentano i dati di base per lo sfruttamento biologico (vegetazione, suolo e
fauna) dello spazio e per l’azione umana su di esso. La disomogeneità dei
geosistemi è dovuta al fatto che tra il potenziale ecologico e i dinamismi biologici
ed antropici difficilmente si raggiunge la condizione di equilibrio reciproco