Ciao, vediamo se ti posso essere di aiuto...Allora
1) Le carte di credito hanno in genere un costo fisso di 30/35 €/anno;
2) Se decidi di passare a dei conti on line (tipo "zero conto" di san paolo, oppure cambiando banca (vedi x info Fineco, IWG, Banca Sella...) il costo fisso ti viene ridotto o eliminato del tutto;
3) Non esiste propriamente un costo mensile della carta di credito, a meno che tu non divida i 35 € per 12 mesi, altrimenti esiste solo un costo di tenuta mensile del conto corrente, che in alcuni casi si può "azzerare" se lo "movimenti" molto (versamenti, accredito stipendio, pagamento luce, gas...,). Quindi in definitiva si riducono le spese complessive del conto, non quelle della carta di credito;
4) Non so quanti anni hai, ma probabilmente, se sei sotto i 18 anni, oppure ancora studente, chiederanno una garanzia ai tuoi genitori. Mi sembra di ricordare però (ce l'ho avuto dai 18 fino ai 26 anni) che San Paolo offra il "conto Giò", il conto giovani, che da anche la carta di credito; informati...
5) Per quanto riguarda la procedura è molto semplice: vai da sola se sei maggiorenne, o con i tuoi in caso contrario e chiedi semplicemente
l'attivazione della carta di credito; in tal caso la banca vedrà se offri "buone" garanzie (ecco perchè servono i genitori...), e in base a questo sceglierà se dartela, e contestualmente il "massimale" mensile e annuale (la cifra max che puoi spendere al mese/anno) da concederti.
Un' ultima cosa, ma importante. Occhio a non prelevare "mai" i soldi con la carta di credito, ma con il bancomat. La differenza? Il bancomat è una "carta di debito", cioè prelevi nella misura in cui hai soldi sul conto (insomma soldi tuoi), con la "carta di credito" appunto, prelevi sì i soldi, ma è come se fosse un prestito (per così dire) e quindi poi sull' e/c ti troverai addebitati degli interessi per il prelievo.
Spero di esserti stato di aiuto
Ciao