Domanda:
Esercizio grafico microeconomia: monopolio?
?
2013-01-30 02:48:12 UTC
Ciao! Non riesco a capire come fare la rappresentazione grafica, andrebbe bene anche una descrizione del grafico per poterlo riprodurre. Se poi riusciste anche a spiegarmi il perché le curve sono messe in quel modo, sarebbe perfetto :)! Grazie in anticipo!

Si rappresenti graficamente la scelta della quantità ottima di breve periodo di un’impresa monopolista che fronteggi una curva di domanda lineare, abbia CF>0 e CMg costanti. Si identifichino il prezzo di equilibrio e le aree che rappresentano ricavi, costi e profitti totali.
Una risposta:
?
2013-01-31 07:32:11 UTC
Nel breve periodo la condizione di equilibrio è P=MC (costo marginale)

Nel lungo sarebbe P=AC=MC (medio e marginale)



In monopolio la curva dei ricavi marginali ha la stessa intercetta verticale della curva di domanda ma metà intercetta orizzontale (perché l'inclinazione è doppia).



Infatti: TR=PQ=aQ - bQ*2 Ricavi Totali

Quindi i ricavi marginali sono: MR=a - 2bQ

(nota che l'inclinaz è doppia rispetto alla curva di domanda inversa).



Graficamente quindi hai le tue due curve con inclinaz negativa.... I costi marginali sono costanti, quindi saranno rappresentati da una retta parallela all'asse delle ascisse.



La condizione di equilibrio è la solita: MR=MC ----> a - 2bQ = cm

Qui sostituisci i dati e ricavi Q*. sostituisci Q* alla cdd è ottieni P*



Per i profitti totali sostituisci i valori di equilibrio nei ricavi e costi totali e ottieni i tuoi risultati


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...